Riscaldamento piscina fuori terra: come fare?

Riscaldamento piscina fuori terra

Il motivo principale per cui si decide di comprare piscine fuori terra è che queste sono fonte di divertimento estivo in grado di regalare pomeriggi rinfrescanti nei giorni torridi in cui l’afa rende difficile anche la respirazione.

Stare in piscina è anche rilassante e divertente, e ci si vorrebbe rimanere anche quando fuori inizia a fare più freschetto, ad esempio alla sera o a settembre quando già il caldo torrido è sparito.

Ci sono le persone che non amano le piscine perché detestano l’impatto brusco con l’acqua fredda, per cui preferiscono soltanto osservare o bagnare solo i piedi perdendosi della maggior parte dell’esperienza della piscina.

Ci sono allora dei modi per poter rendere l’acqua della piscina fuori terra tiepida, in modo che tu ne possa prolungare l’utilizzo anche iniziando da maggio, per continuare ad utilizzare fino a settembre inoltrato, dimenticandoti dei canonici 3 mesi estivi. In questo modo anche i più pigri verranno convinti a provare l’acqua e a tuffarsi senza paura. Conosciamo questi metodi.

Riscaldamento piscina fuori terra: come fare?

Telo termico

Questa è l’opzione più facile ed economica per mantenere la temperatura dell’acqua della piscina più calda. Come consiglio devi collocare la tua piscina fuori terra nell’angolo del terrazzo o del giardino dove ci sia più sole per la maggior quantità di ore. Questo passaggio è fondamentale per rendere l’acqua della piscina della temperatura giusta.

A fine giornata, dopo ore di esposizione al sole, ricopri la tua piscina con un telo termico della dimensione adatta, evitando che entri aria o che ci sia contatto tra l’acqua e l’esterno.

Questi teli sono formati con bolle di aria sigillata che impediscono che entri il freddo esterno ed evita che il calore dell’acqua fuori esca. Anche l’evaporazione dell’acqua diminuisce grazie a questi teli.

Riscaldatore elettrico o solare

Questo metodo è molto efficace per scaldare le piscine di medie dimensioni, ma è più costoso rispetto al telo termico.

Il riscaldatore deve essere collegato al sistema di filtrazione della piscina, quindi se la tua piscina non ne ha, devi abbandonare quest’opzione.

Il primo tipo di riscaldatore è quello elettrico che grazie all’energia elettrica aumenterà la temperatura dell’acqua nella pompa rimettendola in circolo nella piscina. Esistono riscaldatori elettrici in acciaio e in titanio, i primi sono i più economici. Sebbene siano poco ingombranti e autonomi hanno un prezzo non indifferente e possono affettare a fine mese nelle bollette della corrente a seconda dell’utilizzo che gli si dà.

Il riscaldatore solare si avvale dei pannelli solari per aumentare la temperatura dell’acqua, seguendo lo stesso principio di quello elettrico. Questi devono essere collocati nella direzione verso il sole e hanno un prezzo inferiore rispetto a quelli elettrici e pari efficacia. L’unico difetto è che sono più ingombranti.

Pompe di calore

Anche le pompe di calore sono una alternativa molto valida per scaldare di qualche grado la temperatura della piscina. È spesso il metodo più utilizzato per la sua efficacia nelle grandi piscine.

La pompa ha il ruolo di prelevare dell’aria esterna, trasformarla poi in calore ed immetterlo successivamente nella piscina. L’80% di calore riemesso nella piscina deriva dal calore dell’aria, mentre il 20% restante arriva dalla corrente elettrica.

L’installazione delle pompe di calore è relativamente facile e veloce, il loro consumo di energia è basso e quindi possono essere considerate eco sostenibili, l’unico problema però è il fattore economico.

Il prezzo delle pompe di calore più economiche si aggira al migliaio di euro per arrivare a prezzi anche 5 volte tanto, quindi molti desistono dal fare questo investimento iniziale. Se ne hai la possibilità, tra tutti i metodi proposti questo è quello più efficace e in grado di darti migliori risultati.

Un altro svantaggio di queste pompe è che sono un po’ rumorose, ma se collocate un po’ lontano dalla piscina non creeranno nessun fastidio ai bagnanti.

Ad essere sinceri questo tipo di riscaldamento è utilizzato soprattutto nelle piscine interrate o che siano davvero grandi.

Riscaldamento per piscina fuori terra: i più venduti del momento

Bestseller No. 1
vidaXL Riscaldamento Solare per Piscine Pannello Tappeto Termico Riscaldante
  • Dimensioni pannello: 6200 x 750 mm
  • Numero di pannelli: 1
  • Materiale : Polietilene: 100%
Bestseller No. 2
Intex 28685 Pannello Solare I.3, 7.570 l/h
  • Giocattoli e modellismo
  • Marca: Intex
  • Dimensioni: 15x30x30 cm
OffertaBestseller No. 3
vidaXL Kit Deviazione Riscaldatore Solare per Piscina Calore Termico del Sole
  • Kit bypass per il sistema di riscaldamento solare
  • Materiale: Plastica
  • La consegna include:
  • 1 Valvola a 3 vie (commutabile)
  • 1 Connettore a T (Φ 38 mm)
OffertaBestseller No. 4
Riscaldatore elettrico per piscina, 2KW Riscaldatore elettrico SPA per piscina impermeabile...
  • Questo riscaldatore elettrico per piscina è realizzato in materiale di alta qualità in acciaio...
  • Questo termoregolatore SPA è appositamente progettato per la vasca da bagno calda e fredda, adatto per...
  • L'acqua fredda può anche essere riscaldata, principalmente per funzioni di riscaldamento e temperatura...
  • Questo termostato per piscina è caratterizzato da prestazioni eccellenti, funzionalità completa,...
  • È ampiamente usato nel sistema di circolazione della sorgente di acqua calda e della vasca idromassaggio...
OffertaBestseller No. 5
Bestway 58369 | Flowclear - Tubo da 3 Metri e 32 mm di Diametro Per Pompe E Filtri A Sabbia,...
  • 3 m di lunghezza, 32 mm di diametro
  • Adatto a pompe filtranti, filtri a sabbia, riscaldatori e cloratori che utilizzano tubi da 32 mm...
  • Ideale come ricambio
  • Utilizzabile anche su riscaldatori e cloratori
  • Contenuto della confezione: Un tubo
Bestseller No. 6
Elemento di Riscaldamento dell'Acqua, 3000W Piscina Riscaldatore di Immersione Elemento Elettrico...
  • Secondi di riscaldamento: Il riscaldatore elettrico immerso nella sospensione può riscaldare lo...
  • Spegnimento automatico: lo scaldabagno ha una funzione di spegnimento automatico. Quando la temperatura...
  • Prestazioni elevate: scegliamo elementi riscaldatori ad alte prestazioni basati su rigorosi test, una...
  • Alta qualità e sicurezza: i riscaldatori elettrici a immersione hanno fili di rame di alta qualità,...
  • Soddisfa le tue diverse esigenze: goditi un bagno super confortevole nella stagione fredda, o usa il...
OffertaBestseller No. 7
Jimfoty Riscaldatore per Piscina, riscaldatore Elettrico per Piscina Termostato Digitale per...
  • Realizzato in materiale di alta qualità in acciaio inossidabile, resistente, affidabile, durevole e ha...
  • Questo termostato è appositamente progettato per la vasca da bagno calda e fredda, adatto a grandi e...
  • L'acqua fredda può anche essere riscaldata, principalmente per funzioni di riscaldamento e temperatura...
  • Questo termostato per piscina è caratterizzato da prestazioni eccellenti, funzionalità completa,...
  • È ampiamente usato nel sistema di circolazione della sorgente di acqua calda e della vasca idromassaggio...

Conclusione

La maggior parte dei metodi proposti saranno in grado sì di aumentare la temperatura della tua piscina ma non di tantissimi gradi e nemmeno in forma celere. Se sei alla ricerca di un tuffo nell’acqua fumante nelle giornate invernali questi metodi non faranno per te, sarà meglio che opti per un idromassaggio gonfiabile dall’acqua calda.

Ricordati che lo scopo principale delle piscine fuori terra è quello di rinfrescare in estate, per cui se preferisci l’acqua un po’ più calda, colloca la piscina il più possibile al sole e la natura farà il suo corso senza dover spendere tanti soldi.

Se un aumento di 1-6 gradi celsius è quello che cerchi, allora i primi due metodi qui descritti faranno al caso tuo. La pompa di calore invece ti consentirà di aumentare la temperatura della piscina di molti più gradi.

Sei pronto per fare un tuffo in un’acqua riscaldata?